4/9/2024
6 min

Il suono del gusto: come l’udito influenza la percezione del cibo

Il suono del gusto: come l’udito influenza la percezione del cibo

Immagina di mangiare una patatina croccante. Il crunch che senti influenza il tuo giudizio sulla sua freschezza e qualità? Secondo le neuroscienze, la risposta è sì. Il nostro cervello non elabora il sapore basandosi solo sulle papille gustative, ma coinvolge altri sensi, tra cui l’udito. Questo è il principio alla base dell’esperimento della "patatina sonica" condotto dal neuroscienziato Charles Spence nel 2004.

L’esperimento delle “patatine soniche”

In un test pionieristico, Spence e il suo team hanno chiesto ai partecipanti di indossare cuffie e assaggiare 200 patatine identiche, mentre si trovavano in cabine insonorizzate. Il suono della masticazione veniva registrato e poi alterato prima di essere rimandato in cuffia ai soggetti. L’obiettivo era verificare se la variazione dell’audio potesse influenzare la percezione del cibo.

I risultati:

  • Un suono più forte e acuto faceva percepire le patatine come più croccanti e fresche.
  • Un suono più ovattato induceva l’impressione che fossero meno croccanti e quindi meno gustose.
  • La maggior parte dei partecipanti dichiarò che alcune patatine erano migliori di altre, anche se in realtà erano tutte identiche.

Questo fenomeno dimostra come il nostro cervello utilizzi i segnali sonori per costruire la percezione del gusto e della consistenza di un alimento.

Il potere del suono nel mondo culinario

L’influenza dell’udito sul gusto non si limita alle patatine. Il suono può alterare la nostra esperienza gastronomica in vari contesti.

1. Il caso del ristorante tre stelle Michelin

Lo chef Heston Blumenthal, noto per le sue sperimentazioni sensoriali, ha creato un piatto chiamato "Sound of the Sea", servito con un iPod che riproduce il suono delle onde e dei gabbiani. I clienti riferivano che il pesce sembrava avere un sapore più intenso e autentico quando ascoltavano il mare durante il pasto.

2. Il bacon e il suono dello sfrigolio

In un altro esperimento, Spence ha scoperto che il sapore del bacon era percepito come più forte quando i partecipanti ascoltavano il suono dello sfrigolio della pancetta sulla piastra, rispetto a quando sentivano il chiocciare delle galline. Questo suggerisce che un’adeguata colonna sonora può enfatizzare o attenuare certe note di sapore.

3. Cioccolato e musica

Studi successivi hanno dimostrato che anche il cioccolato può essere percepito come più dolce o più amaro a seconda della frequenza della musica di sottofondo. Toni alti accentuano la dolcezza, mentre suoni più bassi enfatizzano le note amare.

Implicazioni per il marketing e il food design

L’effetto del suono sulla percezione del gusto ha importanti implicazioni per il settore alimentare e il marketing.

  • Packaging sonoro: Alcuni brand progettano il suono della croccantezza per rendere i loro snack più appetibili. Ad esempio, le confezioni di patatine sono studiate per amplificare il rumore della rottura delle chips.
  • Pubblicità immersive: Alcuni spot pubblicitari utilizzano effetti sonori specifici per enfatizzare la freschezza o la qualità di un prodotto alimentare.
  • Esperienze culinarie multisensoriali: Ristoranti innovativi stanno introducendo playlist e ambienti sonori per migliorare l’esperienza gastronomica complessiva.

Conclusione

La nostra percezione del cibo è un’esperienza multisensoriale, in cui il suono gioca un ruolo cruciale. L’esperimento di Spence dimostra che un crunch più forte può rendere una patatina più gustosa, proprio perché il cervello associa il suono della croccantezza alla freschezza.

Questa scoperta ha aperto le porte a nuove strategie per il marketing alimentare, la progettazione del cibo e le esperienze culinarie immersive.

La prossima volta che mordi una patatina, fai attenzione al suono: potrebbe essere la chiave del tuo piacere gustativo!

Fonti:

CURIOSO?

ALTRI ARTICOLI RECENTI

Il mio blog è costantemente aggiornato con contenuti divulgativi di qualità con lo scopo di rendere accessibile le mie conoscenze su neuroscienze, branding e digital.

LET'S DO IT!

VUOI DARE - O RIDARE - VITA A UN'IDEA, UN PROGETTO, UN BRAND?

Hai un’idea da sviluppare, un brand da far crescere o un progetto che ha bisogno di una nuova direzione? Se vuoi capire come possiamo lavorare insieme, raccontami il tuo progetto. Compila il form o scrivimi direttamente, sarò felice di ascoltarti.

Scrivimi